LoanXchain realizza la prima transazione pilota presso Le Village by Crédit Agricole

Ci siamo! LoanXchain, il primo marketplace multilaterale secondario del credito per il mercato europeo, ha eseguito con successo la prima transazione pilota presso Le Village by Crédit Agricole Milano, hub dell’innovazione di cui fa parte come startup residente.
Durante la prima transazione, Deutsche Bank e Banca Mediolanum hanno utilizzato la piattaforma come compratori e Dynamica Retail come venditore. Crediti derivanti da cessione del quinto per un valore di 1 milione di euro, sono stati digitalizzati ed esposti sulla piattaforma, in modo da potere essere trasferiti dal venditore al compratore in modo semplice, veloce, trasparente e sicuro.
LoanXchain ha l'obiettivo di facilitare modelli originate-to-distribute e originate-to-share nella gestione del credito e canalizzare finanziamenti non bancari all'economia reale. I punti di forza di sono:
- granularità e trasparenza delle informazioni. La gestione single loan -end to end, dalla scelta dei crediti da esporre (quali, a quale prezzo, a quali investitori, con quali tempistiche) alla definizione della proposta di acquisto (che cosa e a quale prezzo), fa di LoanXchain un prezioso alleato per gestire l'impatto dell'introduzione della nuova definizione di default (NDOD)
- accessibilità ad un ecosistema di servizi di valore per operatori di tutte le dimensioni grazie ad una customer experience allo stato dell'arte e ad un'architettura innovativa resa disponibile a costi contenuti
- solido impianto basato su standard europei (ESMA) per facilitare la comunicazione tra i partecipanti
- tracciabilità e immutabilità dei dati grazie all'uso della Blockchain / Distributed Ledger Corda sviluppata dal consorzio R3. Corda risponde perfettamente alla natura B2B della piattaforma grazie alla sua struttura permissioned ed al suo orientamento al mercato finanziario.
Molti i professionisti del settore partecipanti all'evento, che è stato organizzato in due fasi:
- presentazione/ esecuzione della transazione
- workshop di discussione e raccolta feedback
Questo importante risultato è stato raggiunto anche grazie al supporto di: Deutsche Bank, Dynamica Retail, Mediolanum, Pedersoli Studio Legale ed R3 (società software leader nel segmento blockchain enterprise alla guida di un ecosistema di oltre 300 aziende, pubbliche e private, di diverse industry).
Angela Gemma, Chief Digital Officer presso Deutsche Bank Italy, ha sottolineato che LoanXchain facilita la cessione del credito/ condivisione del rischio, rispondendo alle esigenze del settore bancario post crisi e ai requisiti di trasparenza, semplificazione e adozione di nuovi modelli promossi dal regolatore. Supporta l'ottimizzazione delle leve di gestione del magazzino crediti/ magazzino di rischio delle banche (dal modello originate-to-hold ai modelli originate-and-distribute e originate-to-share) e consente lo sviluppo del mercato dei capitali con ricadute positive sull'economia reale favorendo le condizioni per un maggiore e più stabile accesso al credito.
Seguiamo LoanXchain sin dai primi passi, conferma Demetrio Migliorati, Head of Blockchain Program presso Banca Mediolanum. Abbiamo creduto al modello e la nostra vocazione di innovatori ha apprezzato il coraggio con cui da "start up" ha portato tecnologia e digitalizzazione in un settore fondamentale per l'economia ancora molto legato al mondo legacy. Grazie alla piattaforma open source blockchain Corda™, supportata da tutte le principali banche internazionali e scelta anche da ABI per il progetto Spunta Bank,
LoanXchain gestisce in modo efficiente e sicuro le informazioni a livello di singolo credito, garantendone la qualità del dato e il monitoraggio durante tutto il ciclo di vita. Per noi anche questo progetto rappresenta un'ulteriore dimostrazione dell'impegno di Banca Mediolanum verso lo sviluppo di nuove tecnologie per i servizi finanziari con l'obiettivo di rendere più facile la vita ai nostri clienti.
Soddisfatto il Direttore dei Sistemi Informativi di Dynamica Retail, Emiliano Rumiz, che dichiara: "Da sempre ci posizioniamo come società innovativa e "best performer", crediamo che la qualità del nostro prodotto possa essere valorizzata nel mercato europeo. Per questo da subito abbiamo apprezzato il disegno di LoanXchain e abbiamo supportato il team nella comprensione della specificità della cessione del quinto".
David E. Rutter, CEO di R3, commenta: "crediamo che nel capital market le applicazioni basate su blockchain abbiano un grande futuro e per questo abbiamo supportato LoanXchain sin dall'inizio, nel 2017. Crediamo anche che LoanXchain, integrando il mercato dei capitali e del credito, abiliti un nuovo modo di fare business per banche e investitori istituzionali e innovi così il più ampio settore dei servizi finanziari. Siamo orgogliosi di continuare a supportare LoanXchain e non vediamo l'ora di applaudire ad altre operazioni di successo."
Prestiamoci, tra i primi digital social lender sul mercato italiano, ribadisce che LoanXchain propone un modello realmente innovativo per il mondo del credito che aggrega in una piattaforma servizi di valore per originator e investitori in alternative assets. Per un peer-to-peer lender come noi che si distingue per la qualità del credito costituisce un'interessante leva di crescita che intendiamo a breve approfondire operativamente.
Jacopo Moschini, Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda con delega all'innovazione e alla digital transformation, ha sottolineato l'attenzione del progetto all'economia reale, il mix di competenze diverse e complementari e, last but not least, la concreta applicazione della blockchain che ne ha determinato il coinvolgimento nel Blockchain Steering Committee di Assolombarda.
Le Village by Crédit Agricole Milano, Corso di Porta Romana 16, uno spazio multifunzionale con 28 startup attualmente residenti, 16 partner e 29 abilitatori coinvolti è il primo Village italiano di Crédit Agricole, e 30esimo del network internazionale, sviluppato dal Gruppo bancario in Francia e in Europa.
Le Village by CA Milano ha l'obiettivo di selezionare, sostenere e promuovere startup che operano principalmente ma non esclusivamente, in sette diversi ambiti definiti le "7F": 3 legate alle eccellenze italiane del territorio (Food, Fashion, Furniture), 3 a settori inerenti al Gruppo CA (Fintech/Insurtech, Future Mobility, France) e, ultimo, il settore Farmaceutico.
Effettuare l'esecuzione della prima transazione pilota di LoanXchain presso Le Village by CA Milano è stata per LoanXchain una fantastica opportunità di valorizzazione del raggiungimento di un importante risultato e per Le Village by CA Milano l'occasione di concretizzare il sostegno alle start up residenti, in linea con il progetto di accelerazione del business cui il Gruppo bancario Crédit Agricole si presenta in Italia a sostegno delle giovani aziende ad alto potenziale innovativo e di crescita. Inaugurata nel dicembre 2018 la sede milanese - 2.700 metri quadrati all'interno di un ex convento del XV secolo - ospita 200 postazioni di lavoro in cui lavorare in co-working o con uffici singoli, ma non solo. Un vero e proprio ecosistema in cui le singole parti (startup, partner corporate e abilitatori) contribuiscono alla crescita del Village dando vita a un'economia circolare che trova la sua definizione nel concetto "Collaborare per innovare".